
Col Vetoraz


Produzione annua bottiglie: 1250000
Descrizione
Col Vetoraz Spumanti: tra famiglia, terra e innovazione
Radicata nel cuore delle colline del Cartizze, Col Vetoraz affonda le sue origini nel 1838, quando la famiglia Miotto avviò la coltivazione della vite su questa sommità unica. Siamo a quasi 400 metri di altitudine, in un territorio riconosciuto patrimonio UNESCO, dove esposizione solare, correnti miti e suoli di origine miocenica creano un ambiente ideale per la viticoltura eroica.
Nel 1993, nasce ufficialmente Col Vetoraz Spumanti grazie all’incontro tra Francesco Miotto, l’agronomo Paolo De Bortoli e l’enologo Loris Dall’Acqua. È l’inizio di un progetto ambizioso: unire la tradizione di famiglia all’innovazione tecnica, con un obiettivo chiaro – l’eccellenza.
Oggi l’azienda vinifica oltre 2,3 milioni di kg di uve e produce circa 1,25 milioni di bottiglie l’anno. Ogni fase, dalla vendemmia manuale alla spumantizzazione, segue principi rigorosi: nessun additivo, selezione accurata delle uve, rispetto del terroir e cura artigianale in ogni passaggio.
Il risultato è una gamma di spumanti eleganti, equilibrati e coerenti con l’identità del territorio, in grado di distinguersi nelle più importanti competizioni internazionali. Oltre 250 premi ne testimoniano il valore, tra cui riconoscimenti da concorsi prestigiosi come 5StarWines, Falstaff, IWC e altri.
A guidare oggi l’azienda sono Francesco Miotto e i figli Francesca e Daniele, che proseguono con passione e visione una tradizione lunga quasi due secoli. Con uno sguardo rivolto al futuro, Col Vetoraz resta un punto di riferimento nella valorizzazione del Valdobbiadene DOCG, offrendo anche esperienze enoturistiche immersive tra le colline più iconiche d’Italia.