ETNA & NERELLO MASCALESE: IL CUORE VULCANICO DEL VINO SICILIANO
ETNA & NERELLO MASCALESE
Il cuore vulcanico del vino siciliano
IL TERRITORIO
Alle pendici dell'Etna
Siamo in Sicilia, sul versante orientale dell'Etna.
Qui, i vigneti si arrampicano fino a 1000 metri, tra sabbie nere e pietra lavica. Un terroir estremo, che dona ai vini mineralità, tensione e profondità.
IL VITIGNO
Il carattere del Nerello Mascalese
Vitigno autoctono a bacca rossa, il Nerello Mascalese è elegante, complesso e longevo. I suoi profumi ricordano la ciliegia matura, le erbe aromatiche e la cenere vulcanica. Un rosso fine, dal profilo austero e raffinato.
LO STILE DEI VINI
Vini di fuoco e d'altura
I rossi dell'Etna si distinguono per freschezza, struttura e mineralità. Vini verticali, intensi e longevi, perfetti per chi ama la finezza dei grandi rossi di montagna, ma con l'anima del Sud.
L'ANIMA DELL'ETNA
Dal respiro del vulcano nasce un vino che racconta terra, fuoco e cielo.
Assaggiare l'Etna è camminare su una storia viva, fatta di sabbia nera e sogni resistenti.

