Non solo bon ton: l'importanza della giusta presa del calice

l'importanza della giusta presa del calice

Il calice è lo strumento più importante per la degustazione del vino. Agli esami per sommelier è inevitabile la domanda sull’abbinamento dei bicchieri alle tipologie di vini. La degustazione, infatti, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e deve essere realizzata nel miglior modo possibile. Sarebbe un peccato rovinarla sbagliando la scelta del calice, ma anche errandone la presa.

Galateo: oltre l'apparenza, una logica sensoriale


Non sono in pochi a pensare che le raccomandazioni di bon ton nascondino qualcosa di “snob” più che di utile. Il galateo pensato come un decalogo per dandies. Non è così. Dietro quelle raccomandazioni c’è sempre una <strong>ratio</strong>. Prendiamo il nostro caso, quello di come si debba tenere in mano un calice di vino per degustarlo. Non è cercata nessuna ostentazione, i consigli in merito sono unicamente finalizzati a evitare tutte le azioni, anche piccole, che potrebbero compromettere la valutazione. Su questo, sommelier ed esperti concordano tutti.

Anatomia del calice da degustazione

Il calice da vino è un oggetto di design, pertanto può variare in forme e dimensioni, ma sempre nel rispetto di alcune regole generali. Nello specifico, quelli da degustazione devono essere rigorosamente di vetro di eccellente trasparenza e costituiti da quattro parti fondamentali:
Piede: la base del calice, che gli conferisce stabilità e permette di poggiarlo
Stelo: la parte allungata del calice, che collega il piede alla coppa
Coppa: la parte del calice dove viene versato il vino. La sua forma e la sua dimensione variano a seconda del tipo di vino servito. La pancia, ossia la parte concava interna della coppa, è detta “bevante“
Bordo: la parte superiore della coppa dove il vino incontra le labbra

In alcuni manuali ho trovato che il punto in cui lo stelo del calice si salda con il piede è chiamato nodo o anche bottone. Tuttavia, non avendo trovato questi termini in tutti i libri, li riporto qui a margine.
Ricordo anche il bicchiere da degustazione a norma ISO, la cui forma è stata stabilita dall’International Organization for Standardization. Corrisponde visivamente a un bicchiere di cristallo con stelo e coppa a “uovo allungato”, piuttosto tozzo nell’insieme, che vuol essere il compromesso tra le caratteristiche di tutti i bicchieri. Ammetto di non averlo mai visto usare, ma sappiate che esiste. Lo ricordo per informazione.

La presa del calice: tecniche e motivazioni


Una volta versata la giusta dose di vino, il calice va preso con una mano e portato verso il naso e la bocca. <strong>Regola principale: mai prendere il calice dalla coppa</strong>. È l’errore più marchiano e per un motivo quasi intuitivo: il calore della mano può alterare la temperatura del vino. Ma non solo. La mano sarebbe troppo vicina al naso e potrebbe apportare eventuali odori cutanei alla valutazione olfattiva. Questa prima regola aurea va tenuta sempre presente mentre andiamo a vedere quali sono le prese corrette del calice di vino.

Sostanzialmente sono tre:
Presa dallo stelo con due dita: l’indice va dietro lo stelo del calice, mentre il pollice stringe frontalmente. Tutte le altre dita sono chiuse all’interno del palmo (se il calice è piccolo) oppure allungando il solo dito medio sotto la base per rendere più salda la presa (se il calice è grande)
Presa dallo stelo con tre dita: i polpastrelli dell’indice e del medio poggiano dietro lo stelo del calice, mentre il pollice serra frontalmente. Le altre dita si chiudono e si adagiano in maniera naturale sul piede del bicchiere oppure sono tenute all’interno del palmo
Presa dal piede: il pollice, sopra, e l’intero indice, sotto, stringono a pinza la base del calice, mentre le altre dita restano inerti e chiuse.


Quest’ultima presa, quella dal piede, la potrete vedere perfettamente riprodotta nel dipinto Bicchiere di Vino (1659) del grande pittore fiammingo Vermeer. Una donna è intenta a sorseggiare da un calice, il modo della sua presa è sorprendentemente professionale.

L’impugnatura più consigliata è quella dallo stelo con due dita, sopra descritta, nella modalità con il dito medio allungato sotto la base e le restanti dita chiuse. Ammetto che è la mia preferita.

Importante: le prese dallo stelo, sia con due che con tre dita, vanno effettuate sempre nella parte dello stelo più vicina al piede e quindi più distante dalla coppa. Questo consente di osservare interamente il bevante, cogliere il colore del vino, sentirne i profumi, senza interferenze olfattive dovute ai sentori di saponetta e crema per le mani e, cosa più importante, senza riscaldarlo con il palmo della mano.

Metti la tua cantina sulla mappa del gusto

Racconta la tua passione, apri le porte della tua cantina: condividi il vino, la terra, la tua storia.
Iscrivi Cantina
tasto iscrivicantina